Federico Betti (Classico)
Federico Betti (Passo a due)
Angelo Egarese (Contemporaneo)
Silvia Grassellini (Contemporaneo)
Mia Molinari e Daniele Incitti (Modern)
Gabrio Di Benedetto (Hip-Hop)
Lorenzo Di Rocco (Break Dance)
Gianluca Marcato (Modern Coreografico)

FEDERICO BETTI
FEDERICO BETTI – Nato a Cremona, inizia a studiare danza a Pistoia con il maestro Loris Gai.
Nel 1983 si diploma a pieni voti alla scuola del “Teatro Alla Scala” di Milano.
Nel 1984 viene ingaggiato dalla compagnia di danza “Aterballetto” e dal 1989 ricopre il ruolo di Primo Ballerino. Danza con étoiles internazionali quali Carla Fracci, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri e Monique Loudiers, Raffaele Paganini, Vladimir Derevianko, Mauro Bigonzetti, Rudolf Nureyev, in produzioni come “Romeo e Giulietta”, “L’Aprés-Midi d’un Faune” e “Copelia”, firmate da Amedeo Amodio, oltre a danzare in tutte le produzioni dello stesso. Ha lavorato con i coreografi: Glen Tetley, Alvin Ailey, William Forsythe, Uwe Shultz, Jiri Kylian, Hans Van Manen e Mauro Bigonzetti. Danza anche numerosi balletti di George Balanchine e partecipa a tutte le tourneés dell’ Aterballetto in vari paesi del mondo.
Nell’ estate del 1996 danza insieme al collega e caro amico Pierfrancesco Rulli. Con il “Balletto di Roma”, diretto da Walter Zappolini, ha un ruolo solista in “Cassandra” di Luciano Cannito. Nel 1997 é nel cast della produzione “La bella e la Bestia”, musical con coreografie di Luciano Cannito, con interpreti André Della Roche, Antonella Elia. Nel 1997 è danzatore nel corpo di ballo del Teatro “G. Verdi” di trieste dove interpreta ruoli solistici nelle coreografie di: Tuccio Rigano, Giuseppe della Monica, Luciano Cannito, Riccardo Nunez, Gino Landi.
Inoltre, in tutto l’anno 2000 è nel cast di Francesco, il musical con coreografie di Fabrizio Angelini, interpretato da Antonello Angiolillo.

angelo egarese
Nasce a Milano nell’1984 e cresce Napoli dove studia danza classica e contemporanea. Si perfeziona a Firenze e a Budapest.
Inizia la sua carriera di danzatore in diverse compagnie italiane collaborando con i coreografi: Cristiano Fagioli, Massimiliano Terranova, Eugenio Buratti e Fredy Franzutti. Inizia il suo percorso di coreografo nel 2011 creando “Musa”, passo a due Inizia il suo percorso di coreografo nel 2011 creando “Musa”, passo a due andato in scena al Teatro Piccinni di Bari.
Presto diverse sue coreografie iniziano a vincere concorsi nazionali e nel 2012 fonda la compagnia kinesis danza con sede a Firenze. Per il suo gruppo crea gli spettacoli : “Genesi 3”, “Tratto Astratto”, “Equilibrio Instabile”, andati in scena a Firenze, Pisa, Rovereto, Bari, Pescara, Roma. Nel 2013 Mario Menicagli gli commissiona un coreografia sul soggetto della Cavalleria Rusticana di Mascagni andata in scena a Livorno.
Nello stesso anno con degli estratti da “Equilibrio Instabile” è vincitore del concorso
DANZ’E’ – DANZ’E’ OFF di Rovereto, ed è selezionato per la piattaforma di giovani coreografi in Almada Portogallo. Tra le altre produzioni ricordiamo: “Unico Atto” (tour 2014 – 2015), “corpoREAmente” ( tour 2014 – 2015), coprodotto dal Festival Oriente Occidente di Rovereto.

mia molinari
Mia Molinari danzatrice, docente, coreografa e produttrice si forma dall’età di sei anni presso l’accademia “Domenichino da Piacenza”.
A soli 16 anni consegue una borsa di studio per il prestigioso “Teatro nuovo” di Torino. Qui ottiene, grazie al suo talento, un riconoscimento dai docenti cubani per studiare e lavorare presso il Ballet de Camaguey a Cuba.
Al suo rientro in Italia entra a far parte del corpo di ballo dell’arena di Verona con la direzione artistica del signor Carbone.
Dopo poco tempo comincia la sua scalata al successo televisivo, ricoprendo così il ruolo di “prima ballerina”.
Si distinguerà per la sua tecnica eccelsa e versatilità raggiungendo picchi auditel mai registrati.
Tra i programmi più importanti vorremmo ricordare:
Serata d’onore RAI 1, Fantastico 12 Rai 1, Buona Domenica Canale 5, La Corrida CANALE 5, IN famiglia RAI 2, Natale in Vaticano RAI1, Volami nel cuore RAI 1, Docente ad Amici CANALE 5, Io Canto CANALE 5, Collabora al progetto “De par le roi du ciel “Jeanne D’arc” La violance et la passion ” scritto da Sergio Gilles Lacavalla di cui cura le coreografie.
É docente tutt’ora in tutto il territorio nazionale partecipando ai più importanti concorsi, stage e giurie tecniche.

daniele incitti
Daniele Incitti nasce a Frosinone l’11 ottobre 1991 ed inizia lo studio della danza all’età di 8 anni presso la scuola “Ballet Studio Centre” ora con il nome “Formazione Danza” di Jolanda Rocchi. Continua i suoi studi presso lo IALS di Roma e, grazie alla vincita di numerose borse di studio in concorsi in cui partecipa come solista, ha potuto studiare in centri professionali di Milano e Roma ed in eventi in giro per l’Italia.
Ballerino TV su reti locali, nazionali e Sky. Ballerino Teatrale, Insegnante di Modern e Video Dance e Giudice di Gara in Concorsi di Danza a livello nazionale.
Alcune delle Sue esperienze televisive:
– Ballerino nel programma tv “Italia Canta Napoli e non” (2017) – Ballerino nello Spot tv della Tim (2017) – Ballerino nel Promo del programma tv “Dance Dance Dance” (2016/2017) – Ballerino nei programmi tv “Note Sotto le Stelle 2016” e “Mille Voci 2015” grazie alla cantante nazionale Grazia Guerra – Ballerino in varie puntate del programma tv “Festival Italia in Musica” (2007/2008)
Alcune delle Sue esperienze teatrali:
– Coreografo e Ballerino nello spettacolo teatrale “Il Sogno di Clio” della Compagnia Teatrale diretta da Carmen Morello (Tournee 2017) – Ballerino nel Musical “The Sisters – La Via del Successo” con regia e produzione di Sanny Produzioni (Tournee 2014/2015) – Ballerino nel Musical “The Show Must Go On” con regia e produzione di Paolo Fontana (Tournee 2011) – Ballerino nello spettacolo teatrale di beneficenza per l’A.I.S.M. (Associazione Italiana contro la Sclerosi Multipla) “Io C’ho Provato” scritto, diretto ed interpretato da Daniele Di Ruzza, in arte il mago Danny Dee (2008)
Ballerino dell’agenzia nazionale “Musae Eventi & Spettacoli” di Paola Carbonelli ed Alessandro Fatale. Ospite in spettacoli di danza, rassegne coreografiche, sfilate di moda.

SILVIA GRASSELLINI
Nata a Firenze ha studiato fin da piccola al Centro Studi Danza (Scuola del Balletto di Toscana) sotto la guida di Lilia Bertelli , Barbara Baer, Cristina Bozzolini, Simona Bucci, G.Poesio.
Debutta sedicenne nella compagnia del centro Junior Danza.Nel 86 vince la borsa di studio
all’ Aterballetto di Reggio Emilia, studia con i maestri Ivan Kramer , Richiard Collins,Mary Kajiwara, Josef Fontano, Margherita Traianova , danza come solista nel Balletto di Toscana con coreografi di fama internazionale tra i quali Polyakov, Wubbe, Moricone, North, studiando con Lynn Seymour,Olga Evrinoff, Alla Ossipenco, Damianov,Micael Mc kim.
Entra nell’Ensamble di Micha Van Hoecke parallelamente alternando al lavoro istituzionale per teatri, tournee internazionali, e studia con i maestri Jean Phiphe Arnaud, Marc Renauard, Arnaldo Angelini, Bruno Vescovo, Rino Pedrazzini, Sara Taylor.Danza nella compagnia Baltica diretta da
F.Monteverde.dNel 97 inizia il personale percorso coreografico realizzando spettacoli in stile contemporaneo spaziando tra i vari eventi di alto valore culturale e sociale , con successo di critica e di pubblico.collabora con attori,musicisti, scenografi.prevalentemente porta la danza in luoghi non deputati essa.
Pubblica il libro “Tecnica base della danza classica”. È membro giurato ed esaminatrice A.N.M.B. per la danza classica; n diplomata per la danza moderna.
Riceve al Teatro Comunale di Firenze il Premio Internazionale Isadora Duncan.Attualmente collabora come docente free lance per i maggiori centri danza italiani, membro giurato, organizzatrice,direttrice artistica di eventi e concorsi danza, performer.

GABRIO DI BENEDETTO
Gabrio Di Benedetto si avvicina alla danza nel 2008 dopo dieci anni di arti marziali.
Prima vince i primi titoli nazionali ed internazionali di disciplina Electro Dance, per poi approfondire la disciplina Hip Hop e i suoi vari stili.Nel 2013 ha l’opportunità di ballare per cantanti italiani come Max Pezzali, Alexia, Donatella Rettore e molti altri durante il tour estivo del Festival Show, in onda su Real Time, con coreografo Etienne Jean Marie.
Nel 2015 decide di specializzarsi in Hip Hop Coreografico/Urban Dance, trasferendosi a Londra per un certo periodo e studiando nelle scuole di punta della capitale inglese come Studio 68 e Pineapple.
Nel 2016 crea No Idea Fam,collettivo toscano che si occupa di formare ragazzi professionalmente, e partecipa con “La Familia” all’ Hip Hop International Italy in cat. Megacrew classificandosi primo e qualificandosi alle finali mondiali a Las Vegas.
Dal 2017 aderisce all’ N.ough Project, un percorso formativo professionistico, su selezione dei coreografi Alessandro Steri e Filippo Ranaldi, coreografi di X-Factor e Amici di Maria de Filippi.
Nel 2019 è tuttora direttore artistico di No Idea Fam, organizza eventi di studio, prepara gruppi da competizione che negli anni hanno ricevuto premi a livello nazionale.Negli anni ha studiato con coreografi internazionali quali: Tony Tzar, Ysabelle Capitulé, Keone and Mari, Lyle Beniga, Shaun Evaristo, Kenzo Alvares, Willdabeast, Zacc Milne, Brian Puspos, Laure Courtellemont, Ian Eastwood, Chris Martin, Larkin Poynton, Mecnun Giasar, Marcin Rebilas.
Il giorno mer 29 mag 2019 alle ore 11:48 No Idea Fam Hip Hop Collective ha scritto: Gabrio Di Benedetto si occupa di Urban Dance Choreography: attraverso un lavoro coreografico verranno sperimentati metodi per migliorare le diverse skills del ballerino, con un occhio di riguardo all’espressività ed alla musicalità.

LORENZO DI ROCCO
Lorenzo Di Rocco nasce come ballerino di Breakdance e di Hip Hop. Nel 2003 entra a far parte dell’associazione culturale ASD Energy Club a Rosato degli Abruzzi e per alcuni anni balla anche per il gruppo Microsize. Nel 2012 inizia la sua formazione come danzatore contemporaneo perfezionandosi nelle tecniche di improvvisazione, nel floorwork, nel partnering e nelle contact improvisation. Decidendo così di sviluppare la sua danza sul concetto di danza fisica fondendo le basi della break a quella della danza contemporanea, in cui ogni danzatore può migliorare il proprio corpo come atleta dando vita ad una danza fisica, dinamica ed esplosiva. Tale percorso lo porta a collaborare in numerosi progetti ed entra a far parte di diverse compagnie, come: la Compagnia Opus Ballet, Progetto aliremote, Francesca Selva e GiardinoChiuso. Esperienze che lo portano ad esibirsi nei più prestigiosi teatri italiani e esteri, mettendo in scena produzioni come Lago dei cigni, Otello, Ballata popolare, Bolero e Gaîte Parisienne, Protopinocchio. Nel 2017 viene invitato dal Budapest Dance Theatre come insegnate ospite al XVI International Dance Course e nello stesso anno si esibisce in una delle piattaforme più importanti d’Italia, la NID “New Italian Dance Platform” con la produzione Bolero di Loris Petrillo. Lorenzo Di Rocco oltre ad insegnare in varie scuole del territorio italiano partecipa anche come giurato in vari concorsi.

GIANLUCA MARCATO
Danzatore, coreografo, insegnante di Danza Moderna, Modern Televisivo, Danza e Tessuto Aereo, Pole Dance.
Stage con Veronica Peparini in data 19/09/2015 presso la Scuola International Dance Bassano di Bassano del Grappa (VI). Dal 24/08/2015 al 29/08/2015, sempre con Veronica Peparini, studia alla “Settimana Internazionale della Danza alle Terme Edizione 2015” tenutasi ad Abano Terme (PD) organizzata da “La Sfera Danza” di Padova aggiudicandosi una BORSA DI STUDIO per l’edizione 2016.
Dal 2013 approfondisce lo studio del tessuto aereo ed in izia lo studio della Pole Dance. Dal 2003 a tutt’oggi studia Moderno Televisivo con Cristiana Vimercati. Nel biennio 2007/2008 studia Danza Moderna presso “Cinecittà Campus” e “IALS” di Roma con Katia Nannavecchia, Roberto Pallara, mauro Mosconi e Mia Molinari. Nello stesso periodo partecipa a stage di formazione con Steve la Chance, Garrison, Francesca di Maio, Maria Zaffino, Maura Paparo.
Per ulteriori informazioni contattate la nostra segreteria.
Segreteria: via Mannelli, 121/a Firenze.
Tel./ Cell. 333 3312435
www.firenzedanza.it – info@firenzedanza.it