
FEDERICO BETTI
Nato a Cremona, inizia a studiare danza a Pistoia con il maestro Loris Gai.
Nel 1983 si diploma a pieni voti alla scuola del “Teatro Alla Scala” di Milano.
Nel 1984 viene ingaggiato dalla compagnia di danza “Aterballetto” e dal 1989 ricopre il ruolo di Primo Ballerino. Danza con étoiles internazionali quali Carla Fracci, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri e Monique Loudiers, Raffaele Paganini, Vladimir Derevianko, Mauro Bigonzetti, Rudolf Nureyev, in produzioni come “Romeo e Giulietta”, “L’Aprés-Midi d’un Faune” e “Copelia”, firmate da Amedeo Amodio, oltre a danzare in tutte le produzioni dello stesso. Ha lavorato con i coreografi: Glen Tetley, Alvin Ailey, William Forsythe, Uwe Shultz, Jiri Kylian, Hans Van Manen e Mauro Bigonzetti. Danza anche numerosi balletti di George Balanchine e partecipa a tutte le tourneés dell’ Aterballetto in vari paesi del mondo.
Nell’ estate del 1996 danza insieme al collega e caro amico Pierfrancesco Rulli. Con il “Balletto di Roma”, diretto da Walter Zappolini, ha un ruolo solista in “Cassandra” di Luciano Cannito. Nel 1997 é nel cast della produzione “La bella e la Bestia”, musical con coreografie di Luciano Cannito, con interpreti André Della Roche, Antonella Elia. Nel 1997 è danzatore nel corpo di ballo del Teatro “G. Verdi” di trieste dove interpreta ruoli solistici nelle coreografie di: Tuccio Rigano, Giuseppe della Monica, Luciano Cannito, Riccardo Nunez, Gino Landi.
Inoltre, in tutto l’anno 2000 è nel cast di Francesco, il musical con coreografie di Fabrizio Angelini, interpretato da Antonello Angiolillo.

KRISTINA GRIGOROVA
Nata a Sofia(Bulgaria) inizia gli studi di danza classica, presso la scuola del Teatro dell’opera di Sofia. Successivamente prosegue gli studi presso l’Accademia Nazionale di Roma e sotto la guida dell’étoile e maìtre de ballet Margarita Trayanova. Già prima ballerina al TEATRO DELL’OPERA DI ROMA e TEATRO alla SCALA di MILANO,danzatrice nella compagnia ATERBALLETTO diretta da A.Amodio . Dal 1996 lavora stabilmente al TEATRO COMUNALE di FIRENZE-MAGGIODANZA dove danza come solista e prima ballerina in numerose produzioni. Da diversi anni,inoltre, svolge anche l’attività di insegnante di danza classica e repertorio,partecipando a numerosi Stage,rassegne e commissioni di esami e concorsi.

angelo egarese
Nasce a Milano nell’1984 e cresce Napoli dove studia danza classica e contemporanea.
Si perfeziona a Firenze e a Budapest.
Inizia la sua carriera di danzatore in diverse compagnie italiane collaborando con i coreografi: Cristiano Fagioli, Massimiliano Terranova, Eugenio Buratti e Fredy Franzutti.
Inizia il suo percorso di coreografo nel 2011 creando “Musa”, passo a due andato in scena al Teatro Piccinni di Bari.
Presto diverse sue coreografie iniziano a vincere concorsi nazionali e nel 2012 fonda la compagnia kinesis danza con sede a Firenze. Per il suo gruppo crea gli spettacoli : “Genesi 3”, “Tratto Astratto”, “Equilibrio Instabile”, andati in scena a Firenze, Pisa, Rovereto, Bari, Pescara, Roma. Nel 2013 Mario Menicagli gli commissiona un coreografia sul soggetto della Cavalleria Rusticana di Mascagni andata in scena a Livorno.
Nello stesso anno con degli estratti da “Equilibrio Instabile” è vincitore del concorso
DANZ’E’ – DANZ’E’ OFF di Rovereto, ed è selezionato per la piattaforma di giovani coreografi in Almada Portogallo.
Tra le altre produzioni ricordiamo: “Unico Atto” (tour 2014 – 2015), “corpoREAmente” ( tour 2014 – 2015), coprodotto dal Festival Oriente Occidente di Rovereto.
Coreografa per Letizia Giuliani l’assolo “corpo e mente” andato in scena al Festival del Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
Nel 2015 crea per l’Accademia Internazionale Coreutica di Firenze “Spaces In Between”, su invito della direttrice Elisabetta Hertel.
Selezionato per il Progetto europeo “Il mestiere dell’arte” di Fabbrica Europa.
Nel novembre dello stesso anno coreografa per il Balletto del Sud di Fredy Franzutti gli interventi coreografici dello spettacolo multimediale “Kandinskij e Scriabin” su musiche di Alexandr Scriabin al Teatro Comunale Giovanni Paisiello di Lecce.
Nel 2016 crea lo spettacolo “Diritti & Umani”, con la compartecipazione del Consiglio della Regione Toscana e dell’istituto E.D. Duca D’Aosta di Firenze, in occasione della Festa della Toscana 2015.
Nell’ aprile riallestisce per la compagnia kinesis danza la pièce UNICO ATTO, in tour nella stagione 2016/2017.
Mentre nel mese di luglio debutta in prima nazionale la sua nuova creazione “CARMEN 3.0”, in collaborazione con la compagnia kinesis danza e il florence dance festival.
Per l’occasione danza nel ruolo di Prima Ballerina Letizia Giuliani.
Lo spettacolo è in tour nella stagione 2016/2017.
Crea per la Compagnia Giovanile Gruppo Icaro di Pisa la pièce “Come Out”, con debutto al Teatro Verdi di Pisa.
Selezionato per il progetto europeo Choreographic Dance di Fondazione Nazionale della danza, Aterballetto e Fondazione Teatro Regio di Parma.

GABRIELLA SECCHI
Gabriella Secchi danzatrice, insegnante, coreografa inizia la sua formazione presso il Florence Dance Center, studiando con vari maestri tra cui la coreografa Angela Bandinelli (DAMP) con la quale inizia lo studio di una forma di danza contemporanea nota in Europa come Nouvelle Danse. Si perfeziona con vari maestri e coreografi contemporanei : Susan Sentler, Laura Simi, Damiano Foa’, Simona Bucci, Virgilio Sieni, Roberto Castello, Fabrizio Monteverde, Corinne Lanselle, Serge Ricci, Bruno Collinet.
Entra a far parte di alcune Compagnie dirette da maestri e coreografi contemporanei, tra cui SILENDA di Laura Simi e Damiano Foa’, ALDES di Roberto Castello e ADARTE di Francesca Lettieri. Parallelamente al lavoro di danzatrice, tiene seminari e insegna danza contemporanea per varie scuole e centri di formazione professionale; dal 2005 al 2009 lavora come docente stabile e coreografa della Compagnia presso il centro Internazionale OPUS BALLET.
Attraverso l’insegnamento inizia un proprio percorso di ricerca focalizzato sull’energia fisica dove la danza diventa rischio, istinto, velocita’, espressivita’………
Nel 2008 inizia il suo percorso di coreografa firmando lo spettacolo “ MAC “per la Compagnia giovanile Opus Ballet. Nel 2010 con la collaborazione del musicista Giovanni Vai nasce il progetto “ Ricerca d’interazioni tra danza e musica “ che mira, attraverso dei laboratori coreografici, a sperimentare il rapporto tra danza e musica dal vivo. Nel 2011 fonda La Compagnia Gabriella Secchi con la quale da vita al I Studio coreografico “ IF “ con Giovanni Vai alle percussioni e al clarinetto. Nel 2012 con la collaborazione del Gruppo di musica elettronica Mooval crea “ PULSION “. Nel 2013 crea un primo studio della coreografia ” (ri)conoscere ” in fase di sviluppo……

ELISA BELLINI
Nel 1998 si specializza in Hip Hop Street dopo aver frequentato la scuola di Madonna Grimes negli Stati Uniti.
Successivamente si specializza anche in Reggae – Jam, stile appreso direttamente dalla scuola francese di Laure Courtellemont e diffuso oggi anche in Italia.
Ha continuato i suoi studi di aggiornamento su vari stili come voguing, house e dance hall, ottenendo ottimi risultati ai concorsi.
In seguito venne scelta come coreografa e ballerina per il Musical “Quando i ciliegi erano rosa”, regia di Franco Boldrin.

CAMILLA GAI
Camilla Gai nasce a Pistoia. All’età di 6 anni inizia a studiare danza classica e modern, per poi avvicinarsi anche a tutti gli altri stili.
Studia e si perfeziona con il Maestro Federico Betti, sia per il classico, sia per il modern.
Dal 2009 porta avanti la professione di insegnante di danza classica e modern e nel 2018 consegue il diploma MSP ITALIA di istruttore primario.
Nel 2009 partecipa al musical “Angelo quante volte un uomo”, coreografie Roberto Baiocchi, in qualità di danzatrice, girando tutto il nord Italia.
Nel 2015 entra nel cast di “Polvere di stelle” regia Sandro Querci e coreografie Riccardo Borsini, in qualità di danzatrice, l’anno seguente è performer e coreografa ne “Il Cappello di Paglia di Firenze” sempre per la regia di Sandro Querci.
Nel maggio 2017 ha l’onore di danzare all’Opera di Firenze con lo spettacolo”La Congiura, Firenze 1478″ per la regia di Sandro Querci e le coreografie di Fabrizio Angelini.
Nel 2017 e 2018 è performer e coreografa di “Revival” e “La pulce nell’orecchio” entrambi diretti da Querci e nel 2018 del musical “Storie e Amori sulla Via Francigena” regia di Fabrizio Checcacci,
Il 2019 è l’anno invece di “Una storia salentina” sempre diretta da Checcacci, in qualità di performer e coreografa.
Nell’ottobre 2019 viene scelta da Magnoprog e dal regista Riccardo Giannini per l’ampliamento cast del musical “Rocky Horror Picture Show”.
Nel maggio 2021 è scelta nuovamente da Magnoprog, AC/DC, Compagnia delle Formiche e dal regista Riccardo Giannini ed entra nel cast del musical “Ti metto in attesa”.
Nel dicembre 2021 il regista Riccardo Giannini la sceglie per la commedia L’attesa” produzione AC/DC

MIRKO TELESE
Nato a Pompei (NA) nel 1987, inizia gli studi all’accademia “IL BALLETTO”, di Napoli.
Studia alla scuola “OPUS BALLET” di Firenze, successivamente vince una borsa di studio per la scuola “BALLETTO DI TOSCANA”.
Studia e lavora con le direzioni di Scigliano, Cerreto, Giannasi, De Luca, Terranova, Buratti.
Entra e studia ancora oggi alla scuola “MAXBALLETACADEMY” di Firenze e nella compagnia “ControVersoDanza” e “Project 2.0” dello stesso direttore. Lavora per le produzioni “Nell’invisibile” e “No-confort” e prende parte a balletti classici quali “don Chisciotte”, “Paquita”, “La bella addormentata” e “Il lago dei cigni”, sotto la direzione di Umberto De Luca.
Lavora nella compagnia “DAN-SING”, sotto la direzione del coreografo americano Emy Rogers, per le sue produzioni in Italia Viene scelto dall’artista Davide Vinattieri, in arte Vidà, all’edizione del Salone Internazionale d’arte Contemporanea Art Shopping del Carrousel du Louvre di Parigi, per la sua produzione “danza dei colori”.
Dal 2018 insegna al Florence Dance Center di Firenze e nel 2019 lavora per la nuova produzione “Leonardo il visionario” in occasione del cinquecentenario di Leonardo Da Vinci con la compagnia “Flo Dance 2.0” diretta da Marga Nativo.